Cos'รจ il periodo sensibile e perchรจ รจ importante per il tuo cucciolo?
- holicinofilia
- 3 set 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 1 ott 2021
Ciรฒ che avviene durante i primi mesi di vita del tuo cucciolo ha unโinfluenza significativa e duratura sul suo comportamento futuro. Imparare a gestire fin da subito il periodo sensibile รจ fondamentale per lo sviluppo del tuo cucciolo.

Indice
Periodo sensibile? Chi ben comincia รจ a metร dellโopera!
Ti sei mai chiesto quanto sia importante la gestione dei primi mesi di vita di un cucciolo? Lo sapevi che il futuro carattere del tuo cane non dipende solo da te ma anche dallโallevamento in cui รจ nato? Lโarco di tempo che comprende la vita fetale e i primi quattro mesi vita del cane รจ definito periodo sensibile. Questa fase si puรฒ considerare una sorta di imprinting, anche se non รจ etologicamente corretto imputare al cane questo termine, poichรฉ si puรฒ utilizzare solamente per alcuni uccelli e per le prime ore di vita di alcuni erbivori.
Ciรฒ che avviene durante il periodo sensibile ha unโinfluenza significativa e duratura sul comportamento futuro del cane. Infatti, tutti gli stimoli che il cucciolo riceve durante la prima fase di vita condizioneranno il suo pensiero e la sua presa di decisione da adulto.
Le quattro macro-fasi del periodo sensibile.

I primi a parlare di periodo sensibile furono Scott e Fuller, due studiosi che dal lontano 1945 iniziarono ad approfondire questa tematica. Essi la suddivisero in quattro macro-fasi:
1. Prenatale: inizia con il concepimento e termina al momento del parto. Ci sono prove che dimostrano quanto la vita della madre possa condizionare lo sviluppo dei feti. Come รจ noto, il feto รจ in grado di percepire lโinfluenza del mondo esterno attraverso la madre. Ad esempio, alcune ricerche hanno dimostrato che esperienze stressanti della madre possono incidere sulla qualitร di vita dei cuccioli causando un aumento della mortalitร neonatale, un minor peso alla nascita e una capacitร di apprendimento ridotta.
2. Neonatale: comprende le prime due settimane di vita. Quando nascono, i cuccioli non sono in grado di provvedere al loro sostentamento ma necessitano delle cure materne. Essi infatti nascono ciechi, sordi e incapaci di termoregolarsi perchรฉ il loro sistema nervoso non รจ ancora completamente formato. Tuttavia, alcune aree del cervello sono giร attive per permettere al cucciolo di trovare il capezzolo e per ricercare fonti di calore. Piรน stimoli riceverร il cucciolo durante questi giorni maggiori saranno le sue abilitร future.
3. Transizione: comincia con lโapertura degli occhi e si conclude con la comparsa dellโudito. Questa fase viene definita di transizione perchรฉ il cucciolo inizia ad interagire con i fratelli e lโambiente. In questi giorni avviene lโattaccamento materno perchรฉ il cucciolo riesce a vedere la madre, sentire il suo odore e percepirne i suoni. Dโora in poi la madre sarร il suo punto di riferimento rassicurante.
4. Socializzazione: va dalla 4ยฐ alla 16ยฐ settimana di vita. ร caratterizzato dallo sviluppo del comportamento sociale sia verso conspecifici che verso uomo, altri animali e ambiente. Dalle 3 alle 8 settimane dโetร i cuccioli apprendono le modalitร di interazione con altri individui della propria specie. Tra le 5/7 e le 12 settimane avviene la socializzazione interspecifica, ovvero con altre specie (tra cui lโuomo) che ha la caratteristica di non essere generalizzata (ad esempio per un cane un anziano รจ diverso da un bambino). In seguito avviene anche la socializzazione con gli stimoli ambientali.
Gli step fondamentali nei primi mesi di vita del cucciolo.
Alla luce di questi studi possiamo concludere che i primi mesi di vita del cane possono plasmare sia il suo comportamento che il suo fisico. Quando prendiamo un cucciolo parte del periodo sensibile รจ avvenuto in allevamento, dunque รจ estremamente importante che il cucciolo venga stimolato in modo corretto, per garantirne la plasticitร mentale. Ottima gestione della madre, ambienti arricchiti e una prima educazione di base, sono i requisiti minimi di un buon lavoro da parte dellโallevatore. Il proprietario, in seguito, non appena porterร a casa il cucciolo, ha la responsabilitร di concludere il periodo sensibile correttamente, poichรฉ il cucciolo viene consegnato nel pieno del periodo di socializzazione. ร opportuno consultare sia un veterinario che un educatore per effettuare le scelte giuste e far vivere al cucciolo esperienze costruttive e piacevoli.
Hai un cucciolo? Noi possiamo aiutarti con il corso dedicato all'addestramento cuccioli! Se vuoi saperne di piรน visita il nostro sito e contattaci!